Karl Bischof
*19.02.1895 Eggersriet SG – †07.12.1966 Brissago TI
- Varianti del nome
- Bischof-Foto
- Attività
- Fotografo
- Luogo/i di lavoro
- Brissago TI, 1928 – ~1951
- Zurigo ZH, – ~1928
Biografia
Probabilmente è socio di Gebrüder Bischof a Zurigo.
Predecessore di Carlo Bischof.
Padre di Carlo Bischof.
Probabilmente identico a Carl Bischof.
Svolge l’apprendistato di fotografo a Zurigo, dove apre uno studio con il fratello. Si trasferisce in seguito a Brissago e nel 1928, con sua moglie Guglielmina (che nel Registro di commercio risulta essere titolare della ditta), vi installa un negozio di fotografie, cartoleria e articoli per turisti. Nel 1938, il negozio assume il titolo di «Bischof-Foto». Nel 1951, la ditta passa al figlio Carlo.
Probabilmente è socio di Gebrüder Bischof a Zurigo.
Predecessore di Carlo Bischof.
Padre di Carlo Bischof.
Probabilmente identico a Carl Bischof.
Svolge l’apprendistato di fotografo a Zurigo, dove apre uno studio con il fratello. Si trasferisce in seguito a Brissago e nel 1928, con sua moglie Guglielmina (che nel Registro di commercio risulta essere titolare della ditta), vi installa un negozio di fotografie, cartoleria e articoli per turisti. Nel 1938, il negozio assume il titolo di «Bischof-Foto». Nel 1951, la ditta passa al figlio Carlo.
Letteratura & fonti
Fonti online
Hochstrasser, Roland: Una nuova esplorazione del territorio. Indice dei fotografi attivi nella Svizzera italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento, 2015, consultato giugno 2023: [disattivato].
Talamona, Gianmarco: Storie di fotografia. Il Ticino, i ticinesi e i loro fotografi nella collezione fotografica dell'Archivio di Stato, 1855–1930, Bellinzona: Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2020 [versione online consultato giugno 2023]: http://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/ASTI/Documenti/Storie_di_fotografia_01.pdf.
Sütterlin, Georg: Bischof, Karl, in: Fotostiftung Schweiz, Index der Fotograf:innen, konsultiert Mai 2024: http://fotostiftung.ch/index/bischof-karl/.
Letteratura secondaria
Fondation Suisse pour la photographie (Ed.): La photographie en Suisse. 1840 à nos jours, Bern: Benteli 1992.
Fonoteca Nazionale Svizzera (Ed.): Il patrimonio musicale e audiovisivo degli archivi e biblioteche del cantone Ticino. Rapporto finale, Lugano 2004.
Schweizerische Stiftung für die Photographie (Ed.): Il Ticino e i suoi fotografi. Fotografie dal 1858 ad oggi. Das Tessin und seine Photographen. Photographien von 1858 bis heute, Bern: Benteli 1987.
Fonti online
Hochstrasser, Roland: Una nuova esplorazione del territorio. Indice dei fotografi attivi nella Svizzera italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento, 2015, consultato giugno 2023: [disattivato].
Talamona, Gianmarco: Storie di fotografia. Il Ticino, i ticinesi e i loro fotografi nella collezione fotografica dell'Archivio di Stato, 1855–1930, Bellinzona: Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2020 [versione online consultato giugno 2023]: http://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/ASTI/Documenti/Storie_di_fotografia_01.pdf.
Sütterlin, Georg: Bischof, Karl, in: Fotostiftung Schweiz, Index der Fotograf:innen, konsultiert Mai 2024: http://fotostiftung.ch/index/bischof-karl/.
Letteratura secondaria
Fondation Suisse pour la photographie (Ed.): La photographie en Suisse. 1840 à nos jours, Bern: Benteli 1992.
Fonoteca Nazionale Svizzera (Ed.): Il patrimonio musicale e audiovisivo degli archivi e biblioteche del cantone Ticino. Rapporto finale, Lugano 2004.
Schweizerische Stiftung für die Photographie (Ed.): Il Ticino e i suoi fotografi. Fotografie dal 1858 ad oggi. Das Tessin und seine Photographen. Photographien von 1858 bis heute, Bern: Benteli 1987.