Carlo Piccaluga
*1907 – †15.03.1996
- Varianti del nome
- Carlo Piccaluga
- Carletto Piccaluga
- Attività
- Fotografo
- Generi di immagine
- Persone,
- Ritratto,
- Reportage,
- Paesaggio urbano,
- Militare,
- Fotografia documentaria
- Ulteriori attività
- Rilegatore, fotografo
- Luogo/i di lavoro
- Bellinzona TI, ~1925 – ~1970
Biografia
Dopo l’apprendistato presso la Legatoria Colombi di Bellinzona, nel corso degli anni Venti del XX sec. si avvicina alla fotografia e si dota di un laboratorio fotografico. Attivo perlopiù sul piano locale, vanta una lunga collaborazione con l’esercito: in qualità di fotografo militare documenta la vita e le esercitazioni nelle scuole reclute ticinesi per quasi mezzo secolo. Tra il 1932 e gli anni Sessanta collabora frequentemente con «Illustrazione ticinese», in cui pubblica numerosi scatti relativi alla cronaca bellinzonese. Si cimenta anche con la cinepresa. Nel corso degli anni Settanta dà alle fiamme la maggior parte del suo archivio fotografico.
Dopo l’apprendistato presso la Legatoria Colombi di Bellinzona, nel corso degli anni Venti del XX sec. si avvicina alla fotografia e si dota di un laboratorio fotografico. Attivo perlopiù sul piano locale, vanta una lunga collaborazione con l’esercito: in qualità di fotografo militare documenta la vita e le esercitazioni nelle scuole reclute ticinesi per quasi mezzo secolo. Tra il 1932 e gli anni Sessanta collabora frequentemente con «Illustrazione ticinese», in cui pubblica numerosi scatti relativi alla cronaca bellinzonese. Si cimenta anche con la cinepresa. Nel corso degli anni Settanta dà alle fiamme la maggior parte del suo archivio fotografico.
Letteratura & fonti
Fonti online
Hochstrasser, Roland: Una nuova esplorazione del territorio. Indice dei fotografi attivi nella Svizzera italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento, 2015, consultato giugno 2023: [disattivato].
Talamona, Gianmarco: Storie di fotografia. Il Ticino, i ticinesi e i loro fotografi nella collezione fotografica dell'Archivio di Stato, 1855–1930, Bellinzona: Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2020 [versione online consultato giugno 2023]: http://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/ASTI/Documenti/Storie_di_fotografia_01.pdf.
Fonti online
Hochstrasser, Roland: Una nuova esplorazione del territorio. Indice dei fotografi attivi nella Svizzera italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento, 2015, consultato giugno 2023: [disattivato].
Talamona, Gianmarco: Storie di fotografia. Il Ticino, i ticinesi e i loro fotografi nella collezione fotografica dell'Archivio di Stato, 1855–1930, Bellinzona: Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2020 [versione online consultato giugno 2023]: http://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/ASTI/Documenti/Storie_di_fotografia_01.pdf.