Gaudenzio Marconi
*12.03.1842 Comologno TI – †1885 Mailand ITA
- GND
- 1089622570
- Tätigkeit(en)
- Fotograf
- Bildgattung(en)
- Porträt,
- Akt,
- Kunst
- Weitere Tätigkeit(en)
- Artista-pittore, fotografo
- Arbeitsorte
- Paris FRA, ~1865 –
- Brüssel BEL, 1871 – 1879
- Schaarbeek BEL, 1879 – ~1885
Biografie
Artista-pittore, nel corso degli anni Sessanta del XIX sec. si avvicina alla fotografia a Parigi, specializzandosi in fotografie artistiche di nudo. Le sue stampe sono utilizzate come modelli dalle scuole d’arte (si fregia del titolo di «Photographe de l’École des beaux-arts de Paris»). Nel 1871 lascia Parigi per Bruxelles, dove apre uno studio in Place du Grand-Sablon 19. Nel 1876 trasferisce l’atelier in Rue du Commerce 53 e l’anno successivo i suoi scatti sono utilizzati da Auguste Rodin per L’Âge d’airain. Nel 1879 si sposta a Schaerbeeck, presso Bruxelles, in Rue de Potter 30. Nel 1884, si sposa con la cittadina olandese Adrienne Fortuin (o Fontaine). Scompare quarantatreenne a Milano nel 1885. Un necrologio ricorda la sua «burrascosa esistenza». È considerato una figura significativa della storia della fotografia artistica.
Artista-pittore, nel corso degli anni Sessanta del XIX sec. si avvicina alla fotografia a Parigi, specializzandosi in fotografie artistiche di nudo. Le sue stampe sono utilizzate come modelli dalle scuole d’arte (si fregia del titolo di «Photographe de l’École des beaux-arts de Paris»). Nel 1871 lascia Parigi per Bruxelles, dove apre uno studio in Place du Grand-Sablon 19. Nel 1876 trasferisce l’atelier in Rue du Commerce 53 e l’anno successivo i suoi scatti sono utilizzati da Auguste Rodin per L’Âge d’airain. Nel 1879 si sposta a Schaerbeeck, presso Bruxelles, in Rue de Potter 30. Nel 1884, si sposa con la cittadina olandese Adrienne Fortuin (o Fontaine). Scompare quarantatreenne a Milano nel 1885. Un necrologio ricorda la sua «burrascosa esistenza». È considerato una figura significativa della storia della fotografia artistica.
Literatur & Quellen
Online-Quellen
Hochstrasser, Roland: Una nuova esplorazione del territorio. Indice dei fotografi attivi nella Svizzera italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento, 2015, consultato giugno 2023: [disattivato].
Talamona, Gianmarco: Storie di fotografia. Il Ticino, i ticinesi e i loro fotografi nella collezione fotografica dell'Archivio di Stato, 1855–1930, Bellinzona: Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2020 [versione online consultato giugno 2023]: http://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/ASTI/Documenti/Storie_di_fotografia_01.pdf.
Online-Quellen
Hochstrasser, Roland: Una nuova esplorazione del territorio. Indice dei fotografi attivi nella Svizzera italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento, 2015, consultato giugno 2023: [disattivato].
Talamona, Gianmarco: Storie di fotografia. Il Ticino, i ticinesi e i loro fotografi nella collezione fotografica dell'Archivio di Stato, 1855–1930, Bellinzona: Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2020 [versione online consultato giugno 2023]: http://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/ASTI/Documenti/Storie_di_fotografia_01.pdf.